Cecconi-Eugenio-autoritratto

Cecconi Eugenio (1842-1903). Biografia. Quadri in vendita.

 

 

cecconiEugenio Cecconi nacque a Livorno nel 1842.

Terminati gli studi universitari a Pisa presso la facoltà di Legge, fece pratica in uno studio legale fiorentino seguendo nel frattempo i corsi di Enrico Pollastrini all'Accademia di Belle Arti.

Morto il padre nel 1865, lasciò la carriera d'avvocato e tornò a vivere a Livorno per dedicarsi alla pittura, prendendo studio con Adolfo Belimbau.

Conosciuto Diego Martelli, frequentò la sua casa di Castiglioncello cominciando a simpatizzare per la pittura dei Macchiaioli, soprattutto di Giuseppe Abbati per il quale maturò una grande ammirazione.

Predilesse i temi tratti dalla vita popolare e contadina (Macchiaiole di Tombolo, esposto a Milano nel 1872) ai quali si aggiunsero,occasionalmente, soggetti tratti dalla caccia spesso ambientati nella tenuta maremmana dei principi Corsini, la Marsiliana, dove fu spesso ospitato.

Si devono al suo viaggio in Tunisia compiuto con Belimbau nel 1875, gli studi sulla resa della luce e del colore messi poi a frutto in opere come Le cenciaiole livornesi (1880, Livorno, Museo Civico Giovanni Fattori).

Nel 1881 si trasferì a Firenze eseguendo, tre anni più tardi, l'imponente tela  La caccia al cinghiale nel padule di Burano (Firenze, galleria d'arte moderna di Palazzo Pitti), resa con una pennellata spigliata di grande impatto visivo.

Tra i luoghi che rappresentarono per lui una vera e propria fonte d'ispirazione vi fu anche Torre del Lago, sulle rive del lago di Massaciuccoli (Lucca).

Nel 1890 collaborò all'illustrazione della prima edizione delle Veglie di Neri di R. Fucini.

Con il passare degli anni la sua attività rallentò notevolmente.

Le uniche rassegne a cui prese parte furono infatti quella di Brera nel 1900 e quella di Torino un anno più tardi.

Eugenio Cecconi morì  a Firenze il 19 dicembre 1903.


CATALOGO OPERE | VUOI VENDERE O COMPRARE UN QUADRO DI QUESTO ARTISTA?


Llewelyn-Lloyd-ritratto

Lloyd Llewelyn (1879-1949). Biografia. Quadri in vendita.

 

Llewelyn-Lloyd-vendita-dipinti-postmacchiaioliLlewelyn Lloyd nacque nel 1879 a Livorno.

Rimasto orfano in giovane età fu affidato allo zio paterno che cercò di indirizzarlo verso un’attività commerciale, osteggiando le sue inclinazioni artistiche.

La sua formazione avvenne quindi inizialmente da autodidatta frequentando  dal 1894 al 1899 lo studio di Guglielmo Micheli, amico di Fattori.

Ciò permise al giovane Llewelyn di stringere amicizia con Oscar Ghiglia,  Romiti, Natali e Modigliani.

Nel 1897 partecipò alla Società promotrice fiorentina con il dipinto Mattino a Calambrone.

Qualche anno più tardi frequentò i corsi alla scuola libera di nudo tenuti da Fattori.

E’ di questi anni l’esperienza divisionista condivisa con gli amici  Discovolo e Lori ; ne sono un chiaro esempio i dipinti I Ponti di Manarola del 1904, Le Gramignaie del 1906, e il trittico Giardino in fiore premiato nel 1908 alla LXI Esposizione annuale di Belle Arti fiorentina.

Nel 1907 si recò, per la prima volta, all’Isola d’Elba.

La bellezza naturale del paesaggio lo porterà a tornarci ogni anno acquistando, nel 1913, una casa a Marciana Marina.

I paesaggi dell’Elba diverrano quindi soggetti privilegiati dei suoi dipinti ( Crepuscolo all’isola d’Elba e Il castagno morto saranno presentati alla I Secessione Romana del 1913).

Negli anni venti partecipò a numerose rassegne  italiane e nel 1929 fu incaricato, insieme a G.A. Sartorio e A. Pomi, di ritrarre le navi da guerra della Marina italiana.

Si imbarcò quindi sul “Quarto” che lo portò in Spagna, Portolgallo e Tripolitania.

I lavori compiuti durante questa crociera furono poi esposti alla III Mostra d’arte marinara a Roma.

Sempre nel ’29 pubblicò a Firenze, con l’editore Nemi, il volume La pittura dell’Ottocento in Italia.

Il decennio successivo lo vide protagonista di numerose mostre allestite nel capoluogo toscano .

Da ricordare anche la realizzazione di cartoni per mosaici destinati a edifici di Hong Kong grazia all’interessamento del figlio William e dell’amico R.Bigazzi, commerciante d’arte italiana in Oriente.

Seguirono gli anni del secondo conflitto mondiale durante i quale visse l’esperienza dei campi di concentramento.

Llewelyn Lloyd morì nel 1949 al termine di una lunga estate trascorsa nell'amata isola d’Elba.


CATALOGO OPERE:
Tramonto sul tombolo

Panorama di Firenze

Gwendolen in kimono rosso

La spiaggia di Marciana Marina

PRESENTAZIONE SBA DEL 2000

 

 

VUOI VENDERE O COMPRARE UN QUADRO DI QUESTO ARTISTA?


adolfo-tommasi-foto

Tommasi Adolfo (1851-1933). Biografia. Quadri in vendita.

Livorno 1851 – Firenze 1933

adolfo-tommasi-fotoAdolfo Tommasi nacque a Livorno nel 1851.

Terminati gli studi liceali fu avviato alla pittura paesaggistica da Carlo Markò junior.

Esordì  alla Promotrice fiorentina del 1876 con un Ingresso al castello di Signa.

Sul finire degli anni Settanta, frequentando assiduamente la villa a Bellariva dei Tommasi, conobbe Silvestro Lega che lo influenzò notevolmente nell’evoluzione del suo stile verso forme e temi naturalisti  interpretati con rigore e  severa semplicità (Dopo la brina, esposto a Firenze alla Mostra della Società Donatello, nel 1880).

Nel 1884 presentò all'Esposizione Nazionale di Torino Il fischio del vapore (Roma, Galleria Nazionale d’Arte Moderna), soggetto campestre che esprime chiaramente il disagio dell’uomo di fronte all'arroganza della vita moderna.

Col tempo, i toni delicati della sua tavolozza, abilmente rialzati da effetti di controluce, inclinarono verso effetti luministico-cromatici di natura impressionista.

Partecipò assiduamente alle esposizioni anche con apprezzati acquerelli tanto da vincere nel 1893, con Effetto di neve, la medaglia d’oro all'Esposizione Internazionale di Milano .

Negli anni Novanta  soggiornò spesso nella villa dell'"Ambrosiana",nei pressi di Livorno, dove radunò amici pittori e letterati.

E’ di questo periodo l’inizio dell’amicizia con Giovanni Pascoli per il quale illustrerà, nel 1894, la terza edizione delle Myricae.

Dal 1897 al 1907 fu professore di disegno all'Accademia Navale di Livorno.

Nel 1907 una malattia di carattere nervoso lo costrinse a interrompere l'attività fino al 1912, quando, recuperate le forze, elaborò una nuova tecnica mista di olio e pastello dai risultati vivaci.

Riprese quindi per qualche anno dedicandosi a paesaggi toscani e marine.

Nel 1925 si ammalò una seconda volta, inesorabilmente. Adolfo Tommasi morì a Firenze nel 1933.

 


CATALOGO OPERE  |  VUOI VENDERE O COMPRARE UN QUADRO DI QUESTO ARTISTA?

 

 


Nono-Luigi-foto

Nono Luigi (1850-1918). Biografia. Quadri in vendita.

Nono-Luigi-vendita-dipinti-venetiLuigi Nono nacque a Fusina  nel 1850.

La naturale inclinazione al disegno, dimostrata sin da giovanissimo, spinse il padre ad iscriverlo all’Accademia di Belle Arti di Venezia nel 1864.

Qui conobbe Giacomo Favretto con il quale instaurerà una lunga e fraterna amicizia.

Esordì nel 1871 alla Mostra dei saggi finali dell’Accademia con due tele, La Scala d’oro nel Palazzo Ducale e il Coro dei Frari, molto apprezzate da Camillo Boito.

Terminato il corso di studi  si trasferì a Sacile dove viveva la famiglia e qui, nel 1872 dipinse uno dei capolavori della pittura italiana dell’800, Le sorgenti del Gorgazzo , dando prova di aver maturato la poetica macchiaiola probabilmente con la mediazione di Federico Zandomeneghi e Guglielmo Ciardi.

Nel 1876 fece un viaggio , documentato anche da disegni, che lo portò a Firenze, Roma e Napoli.

Nel 1877 partecipò alla Mostra di Belle Arti di Brera con il dipinto Testa di pescatore.

L’anno successivo fu presente all’Esposizione Universale di Parigi con Il Mattino della sagra a Coltura.

All’inizio del 1881 divenne  “accademico corrispondente” dell’Accademia di Belle Arti di Venezia; espose alla Promotrice veneziana L’amore in cucina e inviò a Milano un Ritratto di contadina che gli procurò le lodi di Pompeo Gherardo Molmenti.

A Milano espose anche La morte del pulcino .

La Società Promotrice di Torino acquistò il dipinto.

In questo periodo nacque l’interesse per il paesaggio chioggiotto.

Ricordiamo  i  due straordinari dipinti quali Refugium peccatorum, che ottenne nel 1883 un successo enorme alla Mostra Nazionale di Roma e poi a Berlino, e nel 1892 Ave Maria.

E’ questa l’ideale prosecuzione del Refugium peccatorum in cui la giovane donna implorante perdono dalla Madonna, torna dalla Vergine per chiedere la benedizione per il figlio che ha tra le braccia: esposto alla Vi Internazionale Kunstausstellung , il dipinto fu acquistato dal Museo Revoltella di Trieste , dov’è attualmente conservato.

Cinque anni più tardi sposò Rina Priuli da cui nacquero i figli Mario, ingegnere e futuro biografo del padre e Maria.

Alla prima Biennale veneziana scoppiò una forte polemica a causa dell’esclusione di Ave Maria, dipinto esposto per pochi giorni alla Promotrice, poiché il regolamento escludeva opere già esposte in Italia.

Tale incomprensioni terminarono  nel 1901 alla quarta edizione della Biennale quando Antonio Fradeletto convinse l’artista a presentarsi con una grande mostra personale che ricosse enorme successo.

Divenne insegnante di pittura nell’accademia di Venezia dal 1899 al 1917.

Continuò l’insegnamento a Bologna, presso la locale Accademia, per un breve periodo ritornando poi a Venezia.

Luigi Nono morì qui  nel 1918.


CATALOGO OPERE:
Spannocchiatura a Sottomarina
Refugium Peccatorum

VUOI VENDERE O COMPRARE UN QUADRO DI QUESTO ARTISTA?

 

 


michahelles-ruggero-alfredo-foto

Michahelles Ruggero Alfredo (RAM) (1898-1976). Biografia. Quadri in vendita.

michahelles-ruggero-alfredo-immagine

RAM (Ruggero Alfredo Michahelles) Firenze, 30 maggio 1898 - 16 marzo 1976

1898 - Il 30 maggio Ruggero Alfredo Michahelles nasce a Firenze, terzo di quattro fratelli: Ernesto, in arte Thayaht, Marco, agronomo e scienziato, Cristina, scultrice. Viene da un'agiata famiglia cosmopolita di origini svizzero - anglo - americane che ha come nume tutelare Hiram Powers, il celebre scultore neoclassico americano inviato dal governo per tradurre in marmo le sue opere e stabilitosi a Firenze nel 1837, nella villa fatta costruire al Poggio Imperiale.

1914 – 1916 Comincia a studiare arte da autodidatta e stringe amicizia con Gianni Vagnetti, futuro pittore al tempo studente della Scuola libera del Nudo all'Accademia di Belle Arti. A Londra, segue un corso di disegno alla scuola di Percy Bradshaw, famoso disegnatore umoristico per il quale eseguirà nel 1921 - come sappiamo da una lettera a Thayaht - alcuni non identificati lavori. Frequenta lo studio dell’acquafortista Filippo Marfori - Savini, dal 1916 docente all'Accademia Internazionale di Pittura e Incisione in Borgo S.S. Apostoli; passione condivisa con il fratello Thayaht che risulta essere iscritto, nel 1914, alla Scuola libera di Incisione all'acquaforte tenuta da Celestino Celestini presso l'Accademia di Belle Arti di Firenze. Per il probabile tramite di Celestini i due fratelli vengono a conoscenza delle innovatrici teorie sul teatro e la scena di Edward Gordon Craig che Celestini considerava suo maestro. L'interesse per il teatro e la messinscena ritorna anche nella frequentazione, fino al 1919, dei coniugi Braggiotti, coppia di noti cantanti lirici e appassionati di dottrine orientali, i cui numerosi figli erano amici e coetanei dei due Michahelles.

1916 – 1918 Nel 1916 realizza tre vignette umoristiche per la rivista «Life» non pubblicate. Esordisce sul «Corriere dei Piccoli» con una vignetta satirico politica dai tratti grafici di gusto liberty affini a quelli delle caricature di Enrico Novelli, alias Yambo, pubblicate su «La Nazione».

1919 –1920 Oltre a studiare per suo conto i grandi maestri nelle gallerie fiorentine, inizia a frequentare, all'insaputa del padre e certo per incitamento del fratello, lo studio del pittore americano Julius Rolshoven, appena rientrato a Firenze dopo il lungo soggiorno in New Mexico. L'exploit di questo periodo è tuttavia rappresentato dalla collaborazione con il fratello all’invenzione della Tuta, mitico capo d'abbigliamento destinato a rivoluzionare in senso moderno il modo di vestire. Per la campagna promozionale Tuttintuta realizza una cartolina postale ed è fra gli organizzatori del ballo in tuta tenutosi nell'estate del 1920 a Palazzo Rucellai. Comincia a firmarsi con l'acronimo RAM derivante dalle iniziali del nome e cognome originale.

1922 È ammesso alla Fiorentina Primaverile con una Natura morta. Nell'ottobre, in una lettera a Cesare Ratta, il fratello lo definisce «illustratore in bianco e nero». Hanno inizio i suoi soggiorni in Versilia, a Tonfano, dove Thayaht ha acquistato un'abitazione che chiamerà «Casa Gialla».

1923 Ottiene il diploma di perito chimico a Prato. Da gennaio a marzo è a Parigi con il fratello a sua volta impegnato, dal 1919, nel contratto di collaborazione con Madeleine Vionnet; qui frequenterà, «a scopo orientativo», gli atelier di Maurice Denis, Othon Friesz, Alexandre Jacovleff e Vassili Choukaieff. In novembre, espone tre opere fra cui Fine di stagione, identificabile in Ottobre, alla I Fiera d'Arte al Parterre di Firenze.

1924 Vince con il fratello il Premio dell’Italica, Concorso Nazionale riservato agli artisti contemporanei residenti e attivi in Toscana per un nuovo allestimento dell’Aida, messa in scena, sotto la direzione del maestro Visconti di Modrone, ad Algeri e a Tunisi. I bozzetti per le scenografie eseguite a quattro mani, oggi conservati al Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi, si distinguono per il sintetismo monumentale e suggestivo delle scene cui si aggiungevano i moderni effetti scenotecnici basati sull'uso di luci colorate mobili e taglienti volte a enfatizzare il ruolo emotivo e visionario del colore nella rappresentazione. L’interesse per la scenografia porta RAM a frequentare anche lo studio di Gino Carlo Sensani e a collaborare con lui; rientra in quest'ambito la realizzazione di una applauditissima scena (la seconda del terzo atto) con un transatlantico in piena rotta, per Sogno di una perla di Vincenzo Sorelli, fiaba fantastica rappresentata alla Pergola tra aprile e maggio che vede Sensani come principale responsabile del progetto. Altri collaboratori sono Primo Conti per la scenografia e Gian Gualberto Parenti per i costumi.

1925 Partecipa alla costituzione della Prima Corporazione delle Arti Decorative ed espone con il fratello nella mostra di apertura.

1926 È fra i tre premiati al Concorso Nazionale indetto dall'E.A.T. (Ente per le Attività Toscane) per un manifesto artistico su Firenze. Collabora all'allestimento delle annuali Mostre Fiorentine dell’Artigianato e dell’Agricoltura. Frequenta l'ambiente di «Solaria» e poi dell'Antico Fattore: Libero Andreotti, dal quale aveva preso in passato lezioni di scultura, poi Alberto Magnelli, Felice Carena, Raffaello Franchi, Bruno Bramanti, Marino Marini, Arturo Loria, Giovanni Colacicchi.

1927 È presente con diversi lavori, fra i quali la testa poi fusa in bronzo di Fanciulla primitiva, alla III Esposizione del Sindacato Regionale Toscano delle Arti del Disegno. Aiuta il fratello nell'allestimento della sala realizzata da quest'ultimo all'interno della III Mostra Internazionale delle Arti Decorative di Monza; realizza con lui anche il bozzetto dello scenario per il Teatrangolo di Flavia Farina Cini. Esegue un cartellone pubblicitario per il Carnevale di Viareggio.

1928 In gennaio tiene la sua prima personale a Palazzo Feroni, dove presenta ritratti «alla Hayez», come Turbante giallo, paesaggi di taglio sintetico e luminoso (Ottobre, Il ciclone e Tragedia del mare), figure (La tenda gialla e Studio di nudi), e bozzetti per il Pelléas et Melisande di Debussy. Opere che lo vedono orientato in direzione di un recupero formale e plastico di stampo novecentista, variamente connotato di spunti seicenteschi o puristi in relazione al colore e alla luce. In primavera partecipa alla Prima Mostra Regionale Toscana (con Tragedia del mare e due nature morte), ed alla XVI Biennale Internazionale d’Arte di Venezia con Il cipresso della strada. Cominciano in primavera anche due importanti e continuative collaborazioni con riviste: in marzo esegue la sua prima copertina per la «Rivista illustrata del Popolo d’Italia»; poi è pubblicata Tulipani sul numero di maggio della prima annata di «Natura: rivista mensile illustrata». Per entrambe le testate realizzerà periodicamente numerose copertine fino al 1942 entrando in rapporto con l'ambiente degli illustratori e architetti milanesi gravitanti nel clima della Triennale, da Piero Bottoni a Marcello Nizzoli, da Bruno Munari a Sepo. Con Thayaht e Cristina, la sorella scultrice, frequenta la famiglia Maraini, composta da Antonio, scultore e segretario nazionale della Biennale di Venezia, dalla moglie inglese Yoi, scrittrice, e dal giovanissimo figlio Fosco, fotografo e sciatore: passione, quest'ultima, condivisa da tutti i giovani Michahelles. È in questi anni abile e riconosciuto tennista.

1929 - Allestisce una mostra di proprie opere nella galleria Bellenghi, spazio di riferimento del Novecento toscano, insieme a Raffaele De Grada e con la presentazione di Raffaello Franchi. Espone alla III Mostra Regionale il Ritratto dei figli del barone Franchetti. È nuovamente a Parigi, dove allestisce un proprio studio in Rue de la Grande Chaumière a Montparnasse. Frequenta il gruppo Les Italiens de Paris. Nella città d’oltralpe viene elaborando un nuovo linguaggio figurativo che coniuga il paradigma metafisico con un’impostazione di moderna classicità.

1930 - Partecipa come pittore e scultore alla IV Mostra Regionale d’Arte Toscana esponendo 18 opere tra pitture, sculture e disegni fra i quali spiccano, per il particolare tono fra sintetico e neo - quattrocentesco, opere come Incontro gradito e l'ottagono Amici, insieme alle due sculture Madre Natura e Madre Solare.

1931 - È invitato alla I Quadriennale Nazionale di Roma. La partecipazione, fra febbraio e marzo, alla Mostra Futurista. Pittura Scultura Aeropittura organizzata nella Galleria d’Arte di Firenze da Antonio Marasco e dal fratello Thayaht, con la presentazione di Marinetti, segna il suo ingresso nel movimento: vi espone la scultura in bronzo Madre Natura e tre dipinti (Il Varo, Piroscafo, Idroscalo). La mostra, e più in generale l'aeropittura come resa grafica delle sensazioni del volo, è recensita sul «New York Times». Il suo nome ricorre ora spesso accanto a quello di Dottori, Prampolini, Russolo, Fillia fra i più importanti futuristi italiani; anche se nella V Mostra Regionale d'Arte Toscana è costretto dal regolamento ad esporre nel Padiglione degli artisti stranieri. In giugno partecipa al concorso indetto dalla Metro Goldwyn Mayer, in occasione del lancio del kolossal Ben Hur con la scultura 4 H.P. x 1931 (Quadriga), con cui ottiene il premio di terzo grado. Con Magnelli, d'estate, visita le cave di Carrara, luogo importante per il futuro astrattismo 'roccioso' dell'amico. A Parigi conosce de Chirico, di cui diviene amico, e che ospiterà più volte a Firenze. Insieme a Thayhat firma in dicembre una moderna proposta di architettura in serie, funzionale, semplice, economica, espressa nel Brevetto per Casolaria (Casa Razionale estensibile), e nel dattiloscritto: Le case in serie. Sull’«Illustrazione Toscana» esce l’articolo di Giovanna Picchi: I fratelli Michaelles, brillante ritratto delle molteplici attività dei due.

1932 - Sposa Olga Olsoufieff. Elabora con il fratello il Manifesto per la trasformazione dell’abito maschile. In occasione del Primo decennale della Marcia su Roma, la Biennale di Venezia indice un concorso dal tema La Vittoria del Fascismo a cui partecipa con A. X E. F., rielaborazione architettonica di Quadriga, ottenendo il primo premio. L'opera era destinata ad essere collocata come coronamento della tribuna d'onore dello stadio di Livorno. Espone opere di aeroscultura alla VI Mostra Regionale di Arte Toscana, e alla Mostra Futurista di Aeropittura e di Scenografia alla Galleria Pesaro di Milano. Partecipa al Concorso di Brindisi per un Monumento al Marinaio Italiano, presentando un modello architettonico in cui il fratello inserirà la figura del Timoniere.

1933 - In gennaio partecipa alla Mostra Futurista di Scultura Aeropittura ed Arte Sacra Futurista, allestita a Firenze, alla Galleria di Palazzo Feroni, con le sculture Madre natura, A. X E. F., La prua d'Italia (il progetto del Monumento al Marinaio che doveva sorgere a Brindisi), ed i dipinti Stormo, Inseguimento, Ritorno della pattuglia. Fa parte del Comitato d'onore per le Onoranze a Boccioni che si tengono a Milano in giugno insieme ad una mostra dove presenta la scultura Stele delle ferrovie. Espone al Parterre di Firenze, nell'ambito della Mostra d'Arte Sportiva, la scultura La parata alta. Partecipa al Concorso Nazionale per la nuova Stazione di Firenze collaborando al progetto degli architetti Bianchini e Fagnoni, con l'inserimento di Stele delle Ferrovie. Il progetto è presentato fuori concorso per non aver tenuto conto di alcuni dati del bando riguardanti la metratura complessiva dell'area. Esegue bozzetti pubblicitari per la FIAT.

1934 - Alla VII Mostra Interprovinciale d'Arte Toscana sono esposti i bozzetti per l'Aida e quelli per il Pelléas et Melisande. Compie un viaggio in Tripolitania al seguito del neo - governatore Italo Balbo.

1935 - Partecipa alla II Quadriennale di Roma con I figli della lupa, poi donato al costituendo museo di arte contemporanea di Littoria. Nello stesso anno espone a Milano il dipinto Volo in occasione della Mostra Futurista di Aeropittura. Partecipa al concorso per i cartelloni del Maggio Musicale Fiorentino. Lavora per il Ministero del Turismo con cartelloni e pubblicità; esegue in questi anni numerosi fotomontaggi destinati alla promozione dell'Italia in paesi tedeschi e anglosassoni.

1936 - In novembre si inaugura a Parigi alla Galerie d’Art Le Niveau, in Boulevard Montparnasse, una personale di 34 opere, presentate in catalogo da Giorgio de Chirico. Per suggerimento di quest'ultimo, aveva cominciato a firmarsi con il cognome privo delle due “h”. Partecipa alla XX Biennale Internazionale di Venezia con il dipinto La moglie dell’artista e la scultura Il Duce. A Roma, partecipa alla I Mostra Nazionale del Cartellone, allestita nell'ambito della VI Mostra Sindacale Romana con un cartello di propaganda turistica. A Genova, partecipa con dieci bozzetti alla Mostra di Scenografia Italiana al Ridotto del Teatro Carlo Felice. Esegue lavori di grafica pubblicitaria per «Rivista Turistica mensile dell'E.N.I.T. e delle Ferrovie dello Stato».

1937 - E' selezionato per il Prix Paul Guillaume ed espone alla Galleria Bernheim Jeune. Molta della produzione nella capitale francese verrà distrutta e saccheggiata a causa dell’occupazione tedesca. Gli unici lavori salvati sono quelli lasciati in deposito presso la Galerie d’Art Le Niveau.

1940 - Torna stabilmente a Firenze dove apre un nuovo studio - torre in Borgo San Jacopo. Durante i bombardamenti tedeschi nella città andranno distrutte oltre 150 opere. 1945 Dopo la fine del conflitto continua appartato e in solitudine la propria ricerca pittorica. 1946 Mostra personale alla Galleria Moos di Ginevra e a Losanna presso gli spazi della Galleria Moser.

1947 - Mostra personale presentata dall’amico Gianni Vagnetti, presso la Galleria d’Arte Sandri di Venezia.

1952 - Si sposa con Amelia Petrini dalla quale avrà due figli, Riccardo e Sandro. Partecipa alla collettiva a Palazzo Strozzi Mezzo secolo d’Arte Toscana. A Roma, allestisce una personale alla galleria L'Obelisco.

1968 - Mostra personale a Firenze ospitata presso Palazzo Antinori.

1969 - Ultima personale fiorentina presso la galleria Michelangiolo.

1976 - muore a Firenze il 14 marzo.

Susanna Ragionieri.

 

Approfondimento Critico :

"Un monde plein de sérénité, lumineuux et persuasif"
Note sulla frase neometafisica di Ram

"Potente la Quadriga di Ram forza cavalli motore", avrebbe esclamato Marinetti davanti alla scultura con la quale l'artista partecipò nel '31 al concorso della "Metro Goldwyn Mayer", per il lancio di uno dei primi kolossal del mondo del cinema: il film Ben Hur. La frase si spiega meglio in relazione al titolo originale dell'opera che era 4 H.P. X 1931 ,dove H. P. sta per Horses Power; e lo "slancio aggressivo" dei cavalli, depurato di ogni aspetto aneddotico a creare l'immagine sintetica e moltiplicata da uno a quattro, di moderno idolo meccanico, che la scelta della fusione in alluminio non faceva che esaltare, ben si accordava a quell'estetica futurista della velocità e della macchina che riconosceva ancora a proprio nume tutelare il Boccioni de La città che sale. Quali fossero i principi sui quali quella scultura-prototipo era costruita, lo indicava il fratello Thayaht in uno scritto dello stesso 1931, dove la sfida a "superare le limitazioni delle superfici sulle quali sino ad oggi abbiamo disegnato", si esprimeva nell'idea della traiettiva, che egli definisce come "l'arte che insegna a plasmare o rappresentare gli oggetti secondo le modificazioni che loro apportano gli spostamenti nello spazio e i movimenti nelle loro singole parti, così per rispetto al volume e alla forma, come per rispetto al colore". Era questa la nuova maniera di disegnare (o di scolpire) che, secondo Thayaht, andava perseguita. Essa creava ritmi lineari nello spazio, e sintetizzando l'essenza della forma solida, apriva alla prospettiva del movimento: "quando un oggetto in movimento segue una traiettoria oltrepassando una certa velocità, l'occhio umano percepisce delle deformazioni inaspettate; sono appunto queste deformazioni che la traiettiva dovrà studiare e classificare, per giungere alla creazione della teoria scientificamente esatta, che permetterà l'applicazione di regole pratiche"5. Non sarà difficile riconoscere, in questi pensieri, lo spirito logico e matematico che Raffaello Franchi attribuiva fin dagli anni Venti anche a Ram, quasi una traccia lasciata nella sua forma mentis dalla laurea in chimica, che doveva averlo aperto all'idea del movimento come complesso di trasformazioni sistematiche, frutto di combinazioni esatte fra gli elementi del mondo organico. E una ricerca affine, quanto alla resa sintetica del movimento, si può riscontrare in 4 H.P. X 1931 come nella coeva Vittoria dell'aria di Thayaht, realizzata in lamiera di alluminio, il cui bozzetto fu esposto nella Mostra Futurista di Firenze, ovvero nella prima occasione cittadina per Ram di adesione al movimento. I due artisti appaiono così assai vicini, intimamente complementari e complici, come già lo erano stati i Dioscuri Savinio e de Chirico. Alla Mostra Futurista di Pittura, Scultura, Areopittura, organizzata da Marasco e Thayaht alla Galleria Firenze nei primi mesi del 1931, un'altra scultura rivela tuttavia un ulteriore carattere dell'opera di Ram destinato a maggiori sviluppi negli anni immediatamente prossimi: si tratta di Madre Natura, che Gerardo Dottori indica a esempio di sintesi, «realizzata con puri volumi in funzione architettonica». Il bronzo, che era già stato esposto l'anno precedente, inserito in una nicchia di ottone riflettente, chiamata Madre Spirituale, e che sembra rinnovare l'iconografia, spiazzante nell'accostamento ravvicinato fra dimensioni differenti, di una Madonna della Misericordia che ha ai suoi piedi il piccolo gruppo della Madre Terrena, costruisce infatti una sorta di architettura umana moltiplicata su scala cosmica, che trova dirette assonanze di tono con immaginazioni analoghe di Fillia, venate di spiritualismo . È nella relazione con il futurismo eterodosso di questo torinese, autore nel '25 del fondamentale testo La pittura spirituale, presenza importante accanto a Prampolini e a Marasco a partire dal '31 nelle mostre fiorentine, che si comprende meglio la particolare rotta intrapresa dal futurismo di Ram, e dello stesso Thayaht. "Ma dare la sintesi -si chiede ancora Dottori significa semplicemente sgombrare l'oggetto dai dettagli superflui, oppure ha un significato assai più vasto? " "Noi crediamo -è la sua risposta- che sintesi significhi oltre che dare nell'opera plastica l'essenzialità formale, anche e principalmente immettere nell'opera d'arte più mondo possibile; spaziare, allargare la visione plastica al di là di dove l'occhio arriva, dare la sensazione che l'artista domini il proprio mondo plastico e non si faccia dominare". Sono parole importanti per Ram, che nel porsi su una via sempre più chiara di decantazione visiva -questa l'interpretazione che egli sembra dare al tema della sintesi-, alla sciarada luminosa di forme proposta da Dottori, opporrà un lirismo concentrato e pervasivo, capace di "abbellire di fantasia lirica la realtà quotidiana", dunque avviando di fatto una personalissima fase da lui stesso definita "neometafisica". Istanze di ordine fantastico, introspettivo e dunque neometafisico -è Crispolti a notarlo- già verso la fine degli anni Venti si andavano insinuando anche in una situazione europea di carattere «purista» che, procedendo da Ozenfant, Le Corbusier e dallo stesso Léger, si andava innestando di elementi sempre più surreali, anche per la presenza tutelare di Savinio e de Chirico. Lo stesso Fillia, a Parigi nel '28, aveva respirato questa atmosfera, e Prampolini, in opere come Venezia, dimostra di aver suonato quei medesimi tasti.
Il percorso di Ram, diverso nella sua più diretta adesione ad una forma di sapore novecentista che si esplica in opere come Composizione di nudi o La tenda gialla, stava a dimostrare tuttavia che anche lui, pur mantenendosi nei confini di una forma di salda integrità plastica e luminosa, si andava orientando verso esiti nei quali i colori immaginati e puri, come aveva scritto Fillia, possano equivalere ad un "alfabeto spirituale", liberando la materia dal proprio inutile, appannato "cromatismo naturale". Erano di questa qualità gli splendori minerali isolati dai pittori seicenteschi, fra fiamminghi e caravaggeschi, e riproposti, oltre che in Composizione di nudi e ne La tenda gialla, anche nell'Autoritratto e nel Ritratto dei figli del barone Franchetti; ed apparteneva alla stessa sostanza anche la ripresa costante, in opere scalate temporalmente, come Ottobre del '23, Perlustrazione
notturna del '27, e Tragedia del mare, esposta nella personale del '28, dell'immagine dei geometrici fasci di luce che, frutto della naturale schermaglia fra nuvole e sole o invenzione moderna dell'uomo, immetteva comunque nella composizione un carattere evocativo e misterioso, dipendente dalla poetica incongruità fra varietà naturale e ordine improvviso.
E vale la pena di ricordare che Tragedia del mare, come ha testimoniato Lia Michahelles nel 2006, nasceva dalla suggestione del ritrovamento del corpo di Shelley sulla spiaggia allora incontaminata di Viareggio.
Era forse da considerarsi in questa prospettiva anche l'esperienza teatrale, vissuta insieme al fratello, della realizzazione delle scene per l'Aida, che,nell'unione fra taglio sintetico delle inquadrature e soluzioni illuminotecniche adottate, con l'uso di luci colorate, contrastate e dinamiche, rivelava, come hanno ben indicato Uzzani e Pratesi, la conoscenza e la comprensione delle innovazioni portate in questo campo da Gordon Craig, dal Teatro del colore di
Achille Ricciardi, e dalle nude e potenti realizzazioni
sceniche di Appia . Così come colore e sintesi, intesi quali elementi chiave, erano già affiorati sia dalla ricerca di Thayaht legata all'ideazione della tuta, sia dall'attività di cartellonista di Ram, affiancata con regolarità alla pittura a partire dalla seconda metà degli anni Venti. È comunque alla IV Mostra Sindacale del'30 che alcune opere esposte dall'artista, come Incontro gradito ,Amici ,e appunto la scultura Maternità (poi Madre Natura), mostrano con chiarezza la svolta avvenuta; sono in molti a parlare di gusto metafisico ed a fare i nomi di de Chirico e di Tozzi; Franchi, con la consueta finezza, parla di "ironia", usando un vocabolo saviniano.
Un bozzetto di copertina per la rivista "Natura" con due coppie di corolle di fiori intente a danzare -il titolo è Bal des Fleurs-, ed una pagina di firme che porta la data "Parigi, 14 maggio 1929", riportano alla presenza di Ram nella capitale francese, ricorrente fin dai primi anni Venti e che si farà sempre più intensa sul finire del decennio e lungo il corso del successivo. Difficile dire se abbia potuto vedere la mostra degli Italiens de Paris alla Galerie Zak, in aprile, nella quale Tozzi riesce ad inserire per la prima volta de Chirico e Savinio, dove figurano Mannequins e Gladiateurs à l'ecole; oppure se sia intervenuto al "Gran Gala Travesti-Bal Jules Verne", organizzato dalla corporazione degli artisti russi di Parigi, per il quale de Chirico fornisce il disegno con due manichini dal titolo Les Navigateurs, usato per manifesto e locandina, e dove de Pisis conduce un amico mascherato da "manichino dechirichiano". Se, come suggerisce la copertina di "Natura", avrà assistito alla rappresentazione di Le Bal, vero e proprio canto del cigno dei Balletti Russi, e di tutta un'epoca, prima della caduta di Wall Street, l'atmosfera di sottile inquietudine che pervade le due versioni de Les mannequins, e che i dettagli mondani haute couture piazzati nel deserto o sulla riva solitaria del mare rendono più intensa e corrosiva, sembra intonarsi perfettamente al clima fra onirico e tragico che aveva caratterizzato le stesse scene, coreografia e costumi di de Chirico. Mentre a metà strada fra immaginazioni di Savinio come Le butin des pirates e La mort du Grand Pompée, appaiono altre opere, come Natura morta del '32, dove ricompare la corolla di fiore bianco e carnoso, e Turbolenza cosmica, dello stesso anno, le cui forme misteriose ed indeterminate sembrano riportare alla recente svolta astratta di Magnelli. Il 1932 e il '33, sono anche gli anni in cui Ram torna a riflettere in maniera approfondita sul tema della misura architettonico-spaziale e sui suoi rapporti con la scultura: tre progetti stanno a dimostrarlo. Il primo
riguarda il concorso per il decennale del fascismo, bandito dalla biennale di Venezia, al quale partecipa utilizzando 4 H.P. X 1931, come elemento centrale, inquadrato da un'alta cornice architettonica in cemento armato, ottenuta compenetrando i volumi di una coppia di aereoplanisostenuta da due pilastri che recanol'indicazione A. X E. F. Il secondo, esposto anch'esso nella medesima mostra, è il progetto per il Monumento al Marinaio di Brindisi, per il quale Ram aveva pensato un'ampia scalinata ad emiciclo dove il replicarsi delle ombre sui gradini restituiva in sintesi l'idea del mare, solcato al centro da un elemento emergente, come un'alta prua di nave, che aveva sulla sommità Il timoniere di Thayaht. La collocazione prevista sulle rive del mare, apriva, come già il Monumento al Fante di Eugenio Baroni, un dialogo visionario con la natura. Infine, il terzo, da ascriversi ai primi mesi del 1933, è una scultura prevista di grandi dimensioni -la Stele delle ferrovie, inserita in dialogo con un alto arco slanciato, poi modulo ricorrente nei suoi dipinti neometafisici, nel progetto per il concorso della nuova stazione di Santa Maria Novella degli architetti Bianchini e Fagnoni. Essi avevano avveniristicamente pensato ad una stazione interrata che risultasse visibile all'esterno non come edificio, ma come esteso giardino, delimitato dagli schermi geometrici delle siepi, scandito da una fila di alberi, e soprattutto aperto e concluso dalle cesure ritmiche dei due lavori di Ram: la stele d'ingresso (su cui si innesta la segnaletica ala "cennatrice"), e l'arco d'uscita, slanciato contro il cielo. Se tutto ciò dimostra che l'artista deve aver avuto un ruolo non secondario nel progetto, credo che la riflessione su un registro compositivo di tipo architettonico, tessuto su una rete di relazioni armoniche fra spazio, luce e colore, contrappuntato di presenze umane, possa dirsi alla base del linguaggio che intanto Ram stesso andava maturando, pronto a trasferirlo in pittura. Così, l'immagine del giardino spaziato e luminoso, del progetto Bianchini e Fagnoni, ritorna come riferimento lirico, tradotto dall'artista nell'impaginazione dei quadri neo-metafisici con il tema dell'isola. Che, nel nitore meridiano de L'île sans ombres, o ne L'île de Cythére, sembra rovesciare coscientemente il significato boeckliniano de L'isola dei morti per costruire al suo posto un'edenica isola dei vivi. In modo simile, le linee guida del ,redatto nel 1932 con il fratello Thayaht, su un vestire in accordo con la natura, transitano nelle figure di bagnanti che abitano i quadri fra '33 e '34: dai due giovani a mezzobusto ritratti in Sirocco, a quelli dai corpi sbalzati di luce in Bagnanti, fino alla coppia nelle due versioni de Gli sposi. La lirica essenzialità che Koenig noterà nel progetto Bianchini-Fagnoni ritorna poi nell'analogo rapporto di relazione fra figure e fragile architettura dei ripari sulla spiaggia, delimitati nella loro semplice ortogonalità da esili pilastri verticali e tetti piatti, a cercare libere integrazioni con spazio e luce. Prove di visionarietà, che credo possano dipendere dal richiamo esercitato su molti architetti e artisti del tempo, dal padiglione di Mies van der Rohe all'Esposizione Internazionale di Barcellona, nel quale, per la prima volta, le ragioni meccaniche del funzionalismo si equilibravano perfettamente con un estatico respiro degli spazi che non escludeva la presenza della figura, come dimostrava la scultura di Kolbe, ma la accoglieva integrandola armonicamente nella metrica degli spazi e della luce. Recensito entusiasticamente da Rava su "Domus" del '31, il suo carattere di sospensione contemplativa e neometafisica, sarebbe stato recepito e ricreato dal duo di architetti Figini e Pollini nella Casa per Artista, presentata alla V Triennale del '33. Saràproprio in quell'occasione, vista la partecipazione di Thayaht alla mostra milanese, che i due Michahelles, con molta probabilità, la vedranno, se non ci si vuole spingere ad ipotizzare un viaggio precedente a Barcellona, dove lo stesso Thayaht aveva esposto propri oggetti in taiattite ed era stato premiato con la medaglia d'oro. Anche nella presentazione che de Chirico scriverà da New York per la personale parigina di Ram nella Galerie Le Niveau, nel novembre del 1936, il tema della relazione armonica che lega fra loro figure spazi e forme è significativamente messo in evidenza. È infatti attraverso un gioco di colori, di misure architettoniche, e di ritmi nello spazio, che l'artista riesce, secondo de Chirico, a trasmettere allo spettatore la rivelazione di un mondo pieno di serenità, luminoso e seducente, dove tutti gli elementi, anche quelli inanimati, sembrano acquisire una vita propria trasformandosi in personaggi. La mostra alla Galerie Le Niveau, importante spazio che aveva accolto opere di de Chirico, Magnelli, Marino Marini, e, fra i francesi, Kislinge Lhote, segna il momento di massimo splendore per Ram. Esposizione riassuntiva del lavoro più recente, nato sotto il segno della neometafisica, e insieme di esordio nel mondo parigino, dove egli si presenta forte del sostegno e quasi dell'investitura di de Chirico, sarà accolta con toni entusiasti dalla critica francese che aveva imparato ad apprezzare gli Italiens de Paris e per loro tramite il richiamo della Grecia, filtrato dalla "lumière ardente" del quattrocento italiano. "Roger Micaelles possède au plus haut point le sense de la notre époque" si legge in "Comoedia", mentre"L'Intransigeant" parla di pittura di timbro cerebrale, dove "les élémentsconstructifs (pan de mur, monuments inachevés, colonnes brisées, etc....)surgissent sur la toile avec la précision deconcertant des décors de certainrêves"; e "Le cri du jour" rileva ancora che nelle opere dell'artista l'architetturagioca, come in tutti i surrealisti, un ruolo fondamentale. Promenade en auto, sembra segnare il punto più alto di questa tendenza alla rarefazione spaziale in cui la suggestione futurista del tema si salda con la forma simbolica della prospettiva centrale a suscitare un cristallino effetto di sotto vuoto, siglato dal leggero duplicarsi dello specchietto retrovisoreche fa coincidere il vetro dell'auto con la superficie del quadro. Ma in altre opere, l'armonica unità dimensionale de L'île sans ombres o de L'île de Chythère mostra le prime crepe, per via dell'insinuarsi nell'immagine come di una rete di microfratture di senso che ne minano a poco a poco l'integrità apollinea: sono le porte che si aprono sul nulla in Courant d'air, dove il nudo allungato ha le proporzioni stralunate dei gladiatori dechirichiani, o le figure senza volto che si gettano l'una nelle braccia dell'altro in Indiscretìon, sotto lo sguardo cieco delle statue. Mentre l'arco sotto il quale passa la figura innamorata dell'Indiscretìon, che diventa modulo costruttivo nelle mani della Femmede l'artiste, o elemento su cui si misura la slanciata figura della scultura Il Costruttore, dal volto di manichino, adombra l'idea fra onirico e tragica del giocattolo, rimandando ancora alla costellazione intellettuale dei due Dioscuri. Anche la serie dei Cataclysmes riassume bene il procedere progressivo di questa frana mentale lanciata a travolgere l'edenica infrangibilità dell'immagine: la si osserva nell'improvviso sbrecciarsi dei purissimi setti murari che compongono la scena de L'île sans ombres, ancora abitata da presenze umane, poi nell'impadronirsi dell'intera composizione, organizzata come un trofeo di rovine, che rimanda alle invenzioni neosettecentesche di Severini per l'appartamento parigino di Leon Rosenberg; fino all'inquietudine non più dissimulata della versione composta da un accumulo di frammenti arenati nel deserto. Dove l'evocazione di rovine di radice romantica si tinge del visionario riferimento al paesaggio dell'epoca terziaria -come in Savinio- ma anche della profezia di un ipotetico futuro in assenza dell'uomo, ormai destituito dal ruolo di protagonista assoluto, frammento rotto esso stesso e abbandonato nella polvere. Su questo pensiero è costruito il ciclo dei Bouquet prehistoriques; né paesaggio, né natura morta, la tavolozza vi si schiarisce ad esaltare l'aspetto grafico e mentale di un "nuovo mondo sotto una folgore sospesa", e serbando il ricordo del "bianco azzurro, bianco biondo" delle scene dei Puritani di de Chirico, che tanto scandalo avevano suscitato a Firenze pochi anni prima. Ma un altro aspetto dell'artista, che emerge dall'esposizione, è la "drôlerie" di opere come Bâtards, che ha protagonisti due cani, torreggianti in un paesaggio onirico; all'opera, oggi perduta, è accostabile l'atmosfera de La veille dame , seduta come un idolo domestico fra le macerie della sua casa borghese ed accudita dal fedele cagnolino. Questa umana affabilità, dopo la misura esatta e costruttiva della Femme de l'artiste, o la potenza visionaria, da statua che si desta, della Giunone Italica, ritorna in un gruppo di ritratti femminili del '37. In essi, un gioco di sguardi fra timido o velato di tristezza, e l'accettazione inattesa di un'imperfezione fisionomica in Dans l'atelier , sono il segno inequivocabile che una fase sta passando e con essa tutto un mondo -quello dell'artista, ma non solo- appare chiudersi in modo irrevocabile. "Nel susseguirsi delle infinite sensazioni provenienti dal mondo esterno alcune, talvolta, producono in noi una particolare reazione. Accumulandosi a nostra insaputa, quelle sensazioni aumentano il nostro patrimonio individuale; esse si ripetono, si sovrappongono e maturano per sbocciare infine in idee, sentimenti e visioni.
L'artista crea solamente quando materializza questo mondo interiore, e la sua creazione è tanto convincente e personale quanto è fedele al suo intimo.
I dipinti che Roger Micaelles espone per la prima volta a Parigi, alla Galleria Le Niveau, sono notevoli perché ci rivelano un mondo pieno di serenità, luminoso e persuasivo. È spesso un gioco di colori e di forme architetturali, di ritmo nello spazio, e i soggetti inanimati hanno vita propria diventando dei personaggi. Patetici o grandiosi, essi riflettono la poesia o il dramma dell'anima dell'artista conservando l'impronta di serenità che li caratterizza.
Se l'intenzione dell'artista è creare cose belle, Roger Micaelles ci riesce attraverso tele che sanno ingrandire le mura, abbellire le stanze e, senza dimenticare la più grande delle prove: sa darci delle opere con le quali ci piacerebbe vivere".
Giorgio de Chirico, New York 1936

 

S. Ragionieri, Ram La realtà metafisica.

 

 


CATALOGO OPERE | VUOI VENDERE O COMPRARE UN QUADRO DI QUESTO ARTISTA?


Pasini-Alberto-foto

Pasini Alberto (1826-1899). Biografia. Quadri in vendita.



Pasini-Alberto-vendita-dipinti-orientaliAlberto Pasini nacque a Busseto il 3 settembre 1826 da Giuseppe e Adelaide Crotti Balestra.

Rimasto orfano di padre a soli due anni, si trasferì con la madre a Parma.

A 17 anni si iscrisse all’Accademia Parmense di Belle Arti, assecondando le proprie naturali inclinazioni.

Inizialmente seguì il corso di paesaggio per poi spostarsi alla classse di grafica e disegno.

Gli studi anche se non portati a termine, ne influenzarono la formazione artistica fornendogli gli strumenti necessari per l'impostazione pittorica.

Dopo aver partecipato come volontario alla I Guerra d’Indipendenza si dedicò con successo alla litografia.

 Iniziò infatti come  disegnatore e litografo eseguendo Trenta vedute di castelli del Piacentino in Lunigiana e nel Parmigiano (1850-51).

Nel 1851, desideroso di uscire dall’ambiente locale emiliano, grazie alla protezione di Paolo Toschi, allora direttore dell’Accademia parmense e vecchio amico della famiglia Pasini, si recò a Parigi, fermandosi prima a Torino e a Ginevra.

Nella capitale francese lavorò presso il grande studio di litografia di Charles e Eugène Ciceri ( “ Ciceri fu subito contento di me, tanto che avrebbe voluto lasciar in libertà un giovane artista per prender me a stipendio fisso; ma io rifiutai perché nel frattempo avevo cominciato ad entrar in buoni rapporti d’amicizia con quel giovane. Continuai a frequentar lo studio del Ciceri, e quando non c’erano litografie da fare egli mi lasciava dipingere, seguiva con vivo interesse i miei lavori, e mi incoraggiava calorosamente a proseguire, dicendomi che presto mi sarei fatto pittore per davvero” E. Carotti, Alberto Pasini, In memoriam in "Emporium", vol. 60 pg. 487) inserendosi completamente nello stimolante ambiente parigino.

Nel 1853 partecipò per la prima volta al Salon con la litografia intitolata La sera.

L’anno dopo, abbandonato lo studio Ciceri, andò a lavorare presso Chassériau che segnò il suo destino inviandolo come pittore addetto al Ministro Bourée in partenza per la Persia.

Qui rimase per dieci mesi registrando con occhio attento i suggestivi paesaggi e riportandoli, disegno dopo disegno, su piccoli album portatili.

Tornato a Parigi ,dopo aver attraversato l’Egitto e l’Armenia fino al Porto di Trebisonda, compose l’ultima opera litografica: Viaggio nell’Egitto in Persia e nell’Armenia.

In seguito Pasini mise a frutto quell’immenso patrimonio di memorie dando vita nei suoi dipinti ai piccoli caffè persiani sotto gli alberi, alle caccie al falco, alle lunghe carovane.

Al 1859 risale un secondo viaggio nel Desero Arabico, nel Sinai, sulle coste del Libano ed infine ad Atene.

Un anno più tardi sposò Mariannina Celi di Borgotaro e nel 1862 nascerà Claire.

In Italia la critica ufficiale continuava ad essere piuttosto ostile nei suoi confronti mentre a Parigi la sua attività aveva oramai raggiunto fama e notorietà.

Nel 1867, sempre al seguito del Ministro Bourée, raggiunse Costantinopoli, dove lavorò intensamente per nove mesi producendo 51 studi della città con le sue cupole imponenti, i mercati e i venditori ambulanti.
Nel 1868 tornerà in Turchia per consegnare quattro dipinti commissionatigli dal Sultano Abdul Aziz per abbellire il Palazzo del Dolmabahҫé.

La guerra del 1870 lo costrinse a rientrare in Italia e a stabilirsi a Cavoretto, presso Torino.

Sei anni dopo tentò, nuovamente, di raggiungere la Turchia ma i disordini derivati dalla morte del Sultano Aziz lo bloccarono a Vienna.

Sulla strada di ritorno si fermò a Venezia che da allora sostituì per lui a pieno titolo l’Oriente.

Il grande successo fu infatti confermato nel 1876 quando a Parigi ricevette la nomina a Ufficiale della Legione d’onore e la Medaglia d’oro al Salon.

Nel 1878 presentò undici dipinti all’Esposizione Universale di Parigi che ben riassumevano il suo “orientalismo”: "in quelle undici tele di modeste dimensioni che, ingrandite, non avrebbero menomamente scapitato, si ammirava la fermezza del disegno; la prospettiva lineare ed aerea; il colore grasso, pastoso; la pennellata potente, maestra; la luce diffusa; l’armonia delle tinte; la vaporosità dell’atmosfera calda e imbalsamata; il tono verde scuro dei sicomori e il verde tenero delle aiuole, dei platani e dei palmizi; lo scoppiettio delle vesti; l’intonazione d’ambra delle carnagioni” (E. Carotti, Alberto Pasini, In memoriam in "Emporium", vol. 60 pg. 503).

Seguirono due viaggi in Spagna e nell’88 eseguì il proprio Autoritratto per la Galleria Vasariana degli Uffizi.

L'ultima apparizione pubblica fu nel 1898 quando prese parte alla giuria dell’Esposizione Nazionale di Torino del 1898.

In quell’occasione espose i suoi circa duecento studi dal vero conservati, fino ad allora, tra le mura domestiche.

Alberto Pasini morì  a Cavoretto nel 1899.


CATALOGO OPERE | VUOI VENDERE O COMPRARE UN QUADRO DI QUESTO ARTISTA?ù

BOOKSHOP:Alberto Pasini vendita quadri e libri online

 

 

 

Alberto pasini quadri e cataloghi in vendita online


Alessandro Zezzos autoritratto

Zezzos Alessandro (1848-1914). Biografia. Quadri in vendita.



Alessandro Zezzos nacque a Venezia il 12 febbraio  1848 da madre veneziana e padre greco.

Conclusi gli studi classici, s’iscrisse all’Accademia di Venezia.

Qui strinse amicizia con i compagni di studio Nono, Milesi e Favretto.

Seguendo la moda inaugurata da quest’ultimo dipinse scene veneziane dall’ambientazione settecentesca.

Esordì nel 1868 nelle sale della Società Veneta Promotrice di Belle Arti con i dipinti Figura di donna, Esercizio d'inclinazione e un Ritratto.

Tre anni più tardi Pompeo Molmenti nella rivista “L’Arte in Italia”  lo definisce un nuovo talento  insieme a Ciardi e Zandomeneghi.

Camillo Boito però non è dello stesso parere e in “Nuova Antologia” fa un distinguo tra la pittura di Zandomeneghi di cui lui è entusiasta  e quella di Alessandro Zezzos e di un Eugenio Blaas.

Nel 1873 espose a Venezia  l'opera Ne’ sposo, ne’ figlio, Scena familiare .

A questa sarebbe seguita un'altra presenza alle mostre di Parigi (Les saltimbanques, Les pigeons de Saint Marc, 1877), Milano (Mercante di ventagli: genere, Una fuga nel 1700, 1891), Roma (Gli amanti, 1893) e, dal ’97  alla Biennale di Venezia.

Nel 1892 illustrò  il saggio di  Henry James” The Grand Canal” e nel 1895 prese parte  alla prima edizione della Biennale veneziana dove presentò Aratura e Piazza San Marco.

Alessandro Zezzos morì a Vittorio Veneto nel 1914.

Nel 1932, in occasione della retrospettiva Trent’anni di vita veneziana, Zezzos fu ricordato con tre opere: L’aratro, Riposo campestre e Ritratto di Marius de Maria.

 

 

 

 

 

 

 

 


CATALOGO OPERE  |  VUOI VENDERE O COMPRARE UN QUADRO DI QUESTO ARTISTA?


Federico Zandomeneghi in una foto

Zandomeneghi Federico (1841-1917). Biografia. Quadri in vendita.

Federico Zandomeneghi nacque a Venezia nel 1841.

Nel 1856 s’iscrisse all’Accademia di Belle Arti veneziana, scoprendo tramite  Michelangelo Grigoletti, l’interesse per lo studio della figura umana.

I rapporti con  Giuseppe e Vincenzo Abbati lo indirizzarono verso la pittura d’interni successivamente testimoniata dai dipinti Scalone del Palazzo Pretorio di Firenze e Interno della Chiesa di S. Marco in Venezia.

Nel ’59 lasciò Venezia per sfuggire alle armi e s’iscrisse all’Accademia di Belle Arti di Milano, dove concluse il suo curriculum di studi.

Prese parte alla spedizione garibaldina terminata con il deludente armistizio di Villafranca e, nel ’60, partecipò all’impresa dei Mille, seguendo Garibaldi in Sicilia.

Al  ritorno, non potendo raggiungere Venezia in quanto ricercato per diserzione, fece tappa  a Milano dove fu  influenzato dalla  pittura di chiaro orientamento “indunesco”.

Durante l’estate del ’62, nel tentativo di rientrare nella sua città, fu arrestato dalla polizia austriaca.

Grazie all’aiuto di alcuni parenti riuscì a evadere e, nello stesso anno, giunse a Firenze appena in tempo per visitare la Prima Esposizione Nazionale.

Qui entrò in contatto con l’ambiente del caffè Michelangiolo.

Federico Zandomeneghi in una foto
Federico Zandomeneghi in una foto d'epoca

Legandosi soprattutto a Martelli, a Cabianca, Abbati, Borrani, Signorini, Sernesi e Lega, ne condivise le ricerche formali, senza prescindere da un delicato tonalismo di  ascendenza veneta.

Videro così la luce alcune tra le rare testimonianze di adesione alla poetica macchiaiola quali La lettrice e Gli innamorati.

Tali testimonianze erano destinate ad incrementarsi anche dopo il rientro a Venezia, per il prolungato rapporto con gli amici toscani.

Dal ’66, dopo essersi arruolato ancora una volta al seguito di Garibaldi, viaggiò tra Venezia e Firenze, effettuando un lungo soggiorno a Roma nell’inverno ’72.

Nell’occasione dimostrò una momentanea adesione alle istanze veriste (Gli spazzini di campo San Rocco, I poveri sui gradini del convento di Aracoeli e Impressioni di Roma).

Intensificò le presenze alle mostre ufficiali fino a quando nel ’74 partì  alla volta di Parigi per un soggiorno che si sarebbe protratto per tutta la vita.

Superate le iniziali difficoltà economiche,  condivise  le ricerche degli “indépendants”, divenendo con Degas uno tra i più assidui frequentatori del Caffè de la Nouvelle Athènes.

Ma fu dal’78 che si avviò a vivere da protagonista la vicenda umana e pittorica dell’Impressionismo.

Aderì completamente ai nuovi indirizzi della pittura francese sia nella gamma cromatica sia nella scelta dei temi.

La presenza di Martelli a Parigi contribuì, inoltre, a avvicinarlo sempre più a Pissarro, Sisley e Degas.

Con questi  dal ’79, partecipò  alle mostre degli Impressionisti, dove Karl Huysmans apprezzò   i suoi quadri Violette d’hiver e Madre e figlia.

Nel ’94 iniziò il  rapporto con il grande mercante Paul Durand-Ruel.

Diventato  "parigino", non fu più capito dagli  amici italiani come attesta il modesto successo della mostra personale organizzata nel ’14 alla Biennale di Venezia.

Morì a Parigi nel 1917.

 


CATALOGO OPERE:
Violette
La Lecture
Donna al balcone
Enfant à la poupée

Le pot au lait

VUOI VENDERE O COMPRARE UN QUADRO DI QUESTO ARTISTA?

 


Lorenzo-Viani-foto

Viani Lorenzo (1882-1936). Biografia. Quadri in vendita.

 

Lorenzo-Viani-vendita-dipintiLorenzo Viani nasce a Viareggio il 1 novembre 1882.

L’insofferenza ad ogni disciplina lo porta a lasciare gli studi in giovane età.

Entra così nella bottega del barbiere Fortunato Primo Puccini dove, all'inizio del secolo, conosce il maestro Plinio Nomellini, che diverrà il suo maestro.

Con l’aiuto di quest’ultimo che nel 1900 entra nell’Istituto di Belle Arti di Lucca dove rimane per tre anni.

Nel 1901 conosce a Firenze Giovanni Fattori che, notando i “buoni errori” dei suoi disegni, ossia quella  tendenza alla deformazione espressiva, lo incoraggia a proseguire nell'arte.

Nel 1904 inizia  a frequentare le lezioni dell’Accademia di Belle Arti fiorentina, alternando le lezioni dell'anziano maestro livornese  la frequentazione con le visite ai musei e alle chiese di Firenze ammirando, soprattutto,  primitivi toscani.

Durante l’estate si sposta a Torre del Lago, inizialmente nello studio di Nomellini e poi nel suo primo atelier  davanti alla villa di Giacomo Puccini.

L’esordio risale al 1904 con cinque disegni presentati alla Promotrice Fiorentina.

Seguono la presenza alla I Mostra d’Arte Toscana a Firenze e una personale al Regio Casino di Viareggio.

In questo periodo, accanto alle opere di stampo fattoriano, ne realizza  altre differenti per  tono e soggetto, che evidenziano già il timbro  marcatamente personale: Ribellione, La tappa, Ritorno, Il muro.

Nel 1907 alla Biennale veneziana presenta I dispersi e Gli ossessi.

Ad una breve esperienza genovese segue, nel 1908,   il primo viaggio a Parigi. Nonostante i disagi dovuti alla lontananza da casa,  la fame e il freddo patiti nella Ruche, edificio ospitante artisti derelitti di ogni nazionalità, lavora  intensamente ritraendo personaggi che colpiscono la sua immaginazione (Monsieur Fleury, Il baritono russo, Sarah Bernhard e il Venditore di pane).

Tra il 1911 e il 1915 la sua attività si intensifica e al mestiere di pittore si aggiunge quello di giornalista,  politico e scrittore.

Rientrato a Viareggio, prende  come studio le stanze della locale Camera del Lavoro ed è qui che stringe amicizia con Ceccardo Ceccardi.

Durante il  secondo soggiorno parigino (1911-’12) va incontro ad una maturazione artistica decisiva, in cui i rimandi alle opere dei grandi artisti Cézanne e Van Gogh convivono con i colori e le forme del Trecento toscano (Peste a Lucca, Benedizione dei morti del mare e Volto Santo).

E' così che lo scultore Leonardo Bistolfi, colpito dal suo grande talento, organizza una  personale a Milano nel novembre del 1915, una rassegna che, con oltre 600 opere, lo segnala a livello internazionale.

Con lo scoppio della guerra, parte per il fronte. Congedatosi  nel 1919,  sposa la maestra Giulia Giorgetti e si trasferisce a Montecatini.

Inizia la  carriera di scrittore con i romanzi Ceccardo (1921), gli Ubriachi e Giovannin senza paura (1922).

E'  di questo periodo la notevole serie degli Scolaretti.

Nel luglio del 1923 torna a Viareggio cominciando a comporre uno dei suoi scritti autobiografici più famosi, Parigi, pubblicato nel 1925.

L’anno seguente si trasferisce a Lido di Camaiore dove rimarrà fino al 1930.

Dipinge il ciclo della “Collezione di Parigi”, nella quale rievoca i personaggi dell'esperienza nella capitale francese, e progetta con Domenico Rambelli il Monumento ai caduti di Viareggio.

Alla fine del 1930 la famiglia Viani lascia la casa della  Fossa dell’Abate a Lido di Camaiore  e si stabilisce a Viareggio.

L’asma sempre più insistente lo costringe ad allontanarsi da casa nel 1933 e a ritirarsi a Nozzano, studiando i pazienti nel vicino manicomio di Maggiano.

Senza alcuna sosta il pittore disegna e dipinge  il dramma degli internati in opere che saranno esposte alla personale tenuta a Viareggio nel 1934.

L’ultima impegnativa  commissione la ottiene  il 6 ottobre 1936: l’affresco del Collegio “IV Novembre” degli Orfani dei marinai di Ostia.

Viani vi lavora in modo intenso ma venne sorpreso da un violento attacco d’asma che ne causa la morte nel 1936.

Lorenzo Viani muore a Lido di Ostia nel 1936.

 


CATALOGO OPERE:  Moglie del marinaio - Sposalizio   |

VUOI VENDERE O COMPRARE UN QUADRO DI QUESTO ARTISTA?  |

 PRESENTAZIONE SBA DEL 2009 |

ANTOLOGIA CRITICA: Focus su Lorenzo Viani,

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 


lodovico-tommasi-foto

Tommasi Lodovico(1866-1941). Biografia. Quadri in vendita.

 

lodovico-tommasi-fotoLodovico Tommasi nacque nel 1866 a Livorno.

Amante della musica, studiò violino presso il Conservatorio di Firenze, appassionandosi  alla pittura sotto la guida di Silvestro Lega, ospite assiduo della casa dei Tommasi a Bellariva, in qualità di maestro del fratello maggiore Angiolo.

Esordì alla Promotrice del 1884 con uno Studio dal vero.

Il  soggiorno forzato a Milano per il servizio militare lo portò a produrre moltissimi disegni.

Attraverso questi  riuscì ad affinarsi dal punto di vista  tecnico.

Lasciata Milano, divenne un frequentatore assiduo di Torre del Lago.

Qui instaurò  rapporti con alcuni protagonisti delle avanguardie artistiche toscane che gravitavano intorno alla figura di Giacomo Puccini.

Modificò così  il  tratto accostandosi alla corrente divisionista alla maniera di Nomellini (Inverno-Paesaggio e Notti umane, esposti rispettivamente a milano nel 1894 e alla Biennale di Venezia nel 1895).

Nel 1905 iniziò la decorazione delle sale dell’esposizione dell’arte Toscana a Firenze con la collaborazione di De Carolis, Ghiglia, Costetti e Chini.

Aderì al gruppo “Giovane Etruria” nel 1906, partecipando all’Esposizione Nazionale d’Arte di Milano.

Ritornato da un viaggio in Romania, cominciò ad appassionarsi alla grafica tanto da inaugurare nel 1921 la Libera Scuola di acquaforte, diretta insieme a Celestino Celestini.

Lodovico Tommasi morì nel 1941 a Firenze.

 

 

 

 

 

 


CATALOGO OPERE  |  VUOI VENDERE O COMPRARE UN QUADRO DI QUESTO ARTISTA?